sabato 12 ottobre 2013

E-book Bhagavad Gita

Bhagavad Gita



Ecco il testo sacro che costituisce le fondamenta dell'induismo e che fornisce lo spunto per diverse altre correnti indiane, tra cui il Jnana yoga.
In India come in Cina le pratiche mistiche hanno ottenuto un'integrazione perfetta in ogni aspetto della vita; a differenza dell'occidente, in cui l'aspetto religioso si sempre collocato in opposizione all'aspetto mondano, in un oriente olistico, privo di quella razionalità greca che ha portato con sé le basi di una filosofia puramente teorica e letteraria, testi e letture hanno acquisito sensi molto più ampi.
 Ne sono un esempio le discipline tantra, le diverse scuole yoga, le molteplici correnti buddhiste, indù, shivaiste, il brahmanesimo vedanta, il vishunismo e molte altre ancora!
La bhagavad gita racchiude al suo interno i segreti più misteriosi che esistano per l'uomo, la conoscenza di sé stesso. 
Attraverso una serie di domande e risposte, krishna, ovvero l'incarnazione di dio inteso come il Sè superiore immortale, l'Atman, spiega ad Arjuna come ottenere lo yoga (termine sanscrito che significa unione) per divenire liberi dal ciclo del samsara, ovvero dalla prigionia che i centri della mente impongono al corpo e alla mente stessa.