venerdì 6 settembre 2013

E-book Yoga Sutra Di Patanjali

Yoga Sutra




Yoga Sutra; no, non è quella ginnastica da palestra che commercializzano sotto il nome yoga per attirare l'attenzione, lo yoga sutra è un insieme di sutra, cioè di "aforismi", o meglio ancora, di "assiomi psicologici", la cui profonda riflessione  permette lo sviluppo della consapevolezza del proprio mondo interiore.
Nonostante esistano tante scuole di yoga in Asia quante sono le dita delle mani (alle quali aggiungerei anche quelle dei piedi!) soltanto quattro costituiscono le fonti di questa disciplina. 
Tutte e quattro si basano su metodiche diverse per produrre nell'uomo quella consapevolezza che gli manca e che gli consente di ottenere una coscienza. Ricordati, mio buon amico lettore, che l'uomo non è quasi mai cosciente, se non in rare circostanze momentanee che durano tuttavia qualche secondo o poco più, ma che rimane incosciente per quasi tutta la sua esistenza.
Questa riflessione potrebbe essere un buon punto di partenza per capire almeno concettualmente i sutra.
La prima fonte è detta bhakti yoga, o yoga devozionale, ed è basata sulla pratica del controllo delle emozioni per poter arrivare allo yoga (che tradotto significa "unione"), la seconda fonte è chiamata raja yoga, ed è lo yoga basato sulla riflessione, sulla concentrazione e sulla meditazione. 
Il praticante arriva allo yoga attraverso il controllo dei suoi pensieri.
La terza fonte si chiama jnana yoga, ed è una disciplina filosofica basata sulla conoscenza di Dio, che in India viene identificato con il nome di Brahman.
Lo yoga viene raggiunto nel momento in cui il praticante giunge a conoscere totalmente, cioè in ogni direzione possibile e con ogni senso che gli si possa attribuire, il significato di Brahman.
L'ultima fonte è il karma yoga. E' una disciplina basata sul controllo delle proprie azioni; il fondamento di questa scuola consiste in questo: ogni causa produce una conseguenza, per cui è necessario lavorare sulla direzione delle proprie azioni (intendendo azioni sugli altri, buone azioni, e azioni su di sé, esercizi sulle posture), al fine di ottenere la padronanza sul proprio corpo e giungere allo yoga.
Ciascuno di questi quattro sentieri ha dei punti in comune con gli altri, ma lo yoga ottenuto, se mai lo si riesce ad ottenere, è molto diverso.
I sutra di Patanjali costituiscono il principio del raja yoga.
Diffida dallo yoga da palestra che ti propongono, dai circoli occulti, dalle associazioni di meditatori, o da quei "guru" che pretendono di offrirti i segreti dello yoga, sono solo spazzatura.
Lo yoga può essere appreso soltanto in due maniere: cercando una scuola o un monastero di yogin, oppure studiare i testi che costituiscono le basi delle diverse vie dello yoga sforzandosi di comprenderli totalmente.
Per il link al download dell'e-book, vai qui