lunedì 2 settembre 2013

E-book Codex Seraphnianus - Luigi Serafini

Codex Seraphinianus




Un tra i libri più strani che possano esistere.
No, non mi sono ancora bevuto il cervello, non ho condiviso questo e-book per prenderti in giro.
L'ho fatto per un motivo specifico, per accrescere la tua irrazionalità.
Deve proprio essere impazzito, cosa me ne faccio dell'irrazionalità, qualità totalmente infantile e bambinesca?
E' proprio questo l'errore, identificare l'irrazionalità nell'infantilità.
L'irrazionalità è creatività. La creatività è una qualità che produce l'ingegno nell'uomo.
Leonardo da Vinci era un pazzo irrazionale, la Gioconda ed i suoi scritti criptati ne sono l'esempio più evidente. Eppure è ritenuto uno tra gli uomini più ingegnosi in assoluto.
Oggi si ha la convinzione che tutto ciò che non è razionale è errato, ma in realtà è proprio il contrario.
Pensaci un attimo. prova a pensare ad una parola, una qualunque; adesso prova a ripeterla mentalmente qualche volta, dopo che lo avrai fatto prova a chiederti cosa significa la parola.
Non sai rispondere vero? Eppure eri sicuro di conoscere il significato di quella parola.
Non la conosci perché la conoscevi solo razionalmente, mentre la comprensione del suo significato è irrazionale.
La nostra mente funziona per associazione. Associa il nuovo ad uno schema attinente, e quando ripensi al nuovo riprendi quello schema. Lo schema è prettamente simbolico.
Ognuno ha dei propri schemi, che cambia continuamente, o che viceversa mantiene inalterati, associandogli tutto ciò che gli capita.
Per farti un esempio più pratico, la mente razionale è solamente una sorta di memoria RAM, la memoria di massa vera e propria, l'hardisk, è irrazionale, immagazzina dati attraverso la simbologia proprio come il computer immagazzina dati all'interno di codici numerici binari. Anche i numeri sono simboli!
Quello che voglio farti capire attraverso questo libro, è che anche tu funzioni in questo modo. Se provi a sfogliare le figure, potrei notare come esse raccontino una storia.
La tua mente vi associa degli schemi, e li mette in movimento, in modo che a te sembri che il libro racconti delle storie e spieghi qualche cosa. A seconda della tua comprensione potrai trovare più  meno significati, cioè in base alla quantità di associazioni che fai con le immagini ricaverai "storie" diverse.
E' bella la nostra mente vero? Ed è ancora più bella quando la si conosce bene, e la si indirizza in una direzione voluta, anziché lasciarla svolazzare casualmente in tutte le direzioni!
Premi qui per il link